LEITWIND E LE CER

CER. ENERGIA PULITA E CONDIVISA

A seguito della conferenza internazionale di Parigi “COP21” e con la previsione di raggiungere la neutralità climatica da parte dell’UE entro il 2050, l’Unione Europea con la Direttiva 2018/2001 “Red 2” ha adottato politiche volte ad accelerare il processo di decarbonizzazione e di transizione ecologica (in Italia, entro il 2030 dovranno essere installati circa 70 GW aggiuntivi rispetto al 2021). In tale contesto, le politiche comunitarie hanno sempre più attribuito un ruolo centrale alla figura del prosumer (producer e consumer) singolarmente o nell’ambito di sistemi collettivi, ovvero di comunità produttrici / consumatrici di energia rinnovabile. In Italia, la normativa contenente la disciplina sulle CER è stata recepita dal D.LGS. 199/2021.

LE COMUNITÀ ENERGETICHE: PRODUZIONE ELETTRICA A KM 0

Per Comunità Energetica Rinnovabile “CER” si intende un soggetto giuridico autonomo basato sulla partecipazione aperta e volontaria di persone fisiche, imprese, autorità locali ed enti religiosi. I soggetti associati mantengono i loro diritti di cliente finale, compreso quello di scegliere il proprio fornitore di energia elettrica e possono aderire/recedere in ogni momento alla CER stessa. In sintesi, ogni soggetto può essere:
  • Soggetto produttore (esterno alla CER): realizza l’impianto di produzione FER e lo mette a disposizione della CER in cambio di un canone
  • Soggetto consumatore: partecipando alla CER ottiene un incentivo in relazione al proprio consumo con un conseguente decremento dei costi energetici;
  • Soggetto produttore e consumatore: gode di entrambe le remunerazioni.

Le CER hanno le seguenti caratteristiche (D.LGS. 199/2021):
  • L’energia rinnovabile prodotta può essere consumata virtualmente, ovvero in un luogo diverso tramite la rete pubblica (entro il perimetro della cabina elettrica primaria AT/MT);
  • La soglia massima di potenza per ogni singolo impianto di produzione è pari a 1 MW (ad ogni CER possono corrispondere più impianti FER da 1 MW cadauno);
  • Ottengono incentivi per un periodo di 20 anni.

IL VALORE ED I BENEFICI DELLE CER

Le Comunità Energetiche restituiscono i benefici della generazione elettrica rinnovabile sulla popolazione, realizzando benefit di tipo:
  • ambientale (decarbonizzazione e diffusione FER, produzione energia verde a km 0)
  • economico (riduzione dei costi in bolletta membri e ritorno economico investitori)
  • sociale (lotta contro la povertà energetica, stimolo all’economia locale)

Le CER sono una soluzione ottimale alla lotta al cambiamento climatico e alla povertà energetica perché, oltre a favorire l’installazione di impianti rinnovabili sull’intero territorio e allineare i consumi dei membri alla produzione elettrica degli impianti stessi, riversano i benefici della generazione elettrica sulla popolazione. Altri vantaggi includono:
  1. RISPARMIO ECONOMICO (anche del 40%) per i membri
  2. DECREMENTO DELLA DIPENDENZA da eventi geopolitici ed economici
  3. Decentralizzazione della produzione con RIDUZIONE DEGLI INVESTIMENTI necessari per la rete nazionale
  4. INCLUSIVITÀ E RIEQUILIBRIO SOCIALE

REQUISITI E CONDIZIONI PER LA CREAZIONE DI UNA CER

Secondo il D.LGS. 199/2021, tutti (la P.A., le PMI, i clienti domestici, gli enti religiosi, ecc.) possono aggregarsi in Comunità Energetiche, a condizione che:
  • La CER sia un soggetto non-profit di diritto autonomo come un’associazione o una fondazione;
  • Per le imprese, la partecipazione alla CER non costituisca l’attività commerciale principale;
  • Gli impianti FER siano nella disponibilità della Comunità Energetica (ma possono essere di proprietà e/o gestiti da terzi);
  • L’energia prodotta venga utilizzata per l’autoconsumo fisico (in sito) e virtuale (condivisione con i membri utilizzando la rete nazionale esistente, su base oraria). L’energia prodotta gode di incentivo;
  • L’energia prodotta (salvo autoconsumo fisico) sia ceduta alla rete a prezzi di mercato;
  • La CER utilizzi la rete nazionale esistente per condividere l’energia prodotta, fermo restando il limite territoriale afferente alla stessa cabina elettrica primaria AT/MT;
  • Gli impianti FER abbiano, individualmente, una potenza massima di 1 MW.

ESEMPIO DI UNA CER

L’impresa ABC realizza, assieme alle PMI della medesima zona artigianale, una Comunità Energetica asservita da 1 impianto eolico LEITWIND LTW90 1 MW. Con le caratteristiche morfologiche e meteorologiche in situ, la produzione eolica annua è pari a 3.500 MWh. Ipotizzando un tasso di condivisione dell’80% (l’80% della produzione energetica è autoconsumata, ovvero 2.800 MWh), la CER otterrà per la durata di 20 anni:
  • L’incentivo GSE moltiplicato per 2.800 MWh;
  • L’incentivo ARERA moltiplicato per 2.800 MWh;
  • Il prezzo di mercato moltiplicato per 3.500 MWh.

Con gli introiti, la Comunità Energetica farà fronte ai costi operativi (O&M impianto eolico, gestione CER) e finanziari dell’investimento (somme investite dalla stessa CER ovvero da soggetto produttore esterno). Le somme restanti saranno distribuite ai soci membri, contribuendo direttamente alla riduzione dei costi in bolletta.

PERCHÉ SCEGLIERE LEITWIND

LEITWIND, unico produttore italiano di impianti di classe megawatt, è specializzata nello sviluppo di aerogeneratori pensati per progetti monoturbina e/o destinati all’autoconsumo. Crediamo in una generazione dell’energia decentralizzata, vicina al consumatore finale e accessibile a qualsiasi tipo di investitore al fine di realizzare una rete elettrica capillare collegata con altre fonti rinnovabili. Unitamente alla produzione di turbine eoliche, grazie al reparto service, LEITWIND offre contratti di manutenzione (O&M) di tipo full service per garantire qualità, sicurezza e redditività ad ogni progetto. Inoltre grazie alla posizione strategica della sede Leitwind Service di Lacedonia (AV), nonché di service points strategicamente dislocati in Piemonte, Veneto, Toscana, Puglia e Basilicata, è garantito un rapido dispiegamento delle squadre di Service sul territorio italiano, aumentando la tempestività e l’efficienza degli interventi di manutenzione.
Con l’introduzione delle Comunità Energetiche in Italia, LEITWIND crede fermamente nelle potenzialità dell’eolico a massimizzare i benefici ambientali, sociali ed economici delle CER. Invero:
  • Le turbine eoliche permettono una produzione notturna e invernale, quando la luce è scarsa, integrandosi alla perfezione con il fotovoltaico. In particolare, possono fornire energia all’illuminazione pubblica e alle strutture ricettive, e ricaricare le vetture elettriche;
  • Le turbine eoliche richiedono uno spazio molto contenuto rispetto alla potenza installata, riducendo il consumo di terreno;
  • Le turbine eoliche consentono una produzione elettrica elevata, permettendo la costituzione di CER più ampie.

LE NOSTRE SOLUZIONI

Il portafoglio LEITWIND comprende numerosi tipi di turbina adatti ad alimentare le Comunità Energetiche: la LTW42 (250-500 kW), la LTW80 (500-800-850-1.000 kW) e la bestseller LTW90 (500-900-950-1.000 kW), sviluppata appositamente per le velocità del vento più basse che, grazie alla sua ampia superficie rotorica, consente prestazioni da prima della classe in qualsiasi condizione di vento.

Modello LTW 42

MODELLO LTW42 250 | 500 kW
DESIGN DATA  Rated power 250|500 kW
   Hub height  28,4 m/ 39 m
   Wind class  IIIA+
GENERATOR Direct Drive  Type Permanent Magnet Direct
Drive Synchronous Machine
   Stator Winding  Modular coils with tooth concentrated winding, exchangeable
   Rotor Topology   Modular Permanent magents with flux concentration, exchangeable
ROTOR  Rotor diameter  42 m / 46 m
 Swept Area  1.416 m2
WIND SPEED  Cut-in Wind Speed  2,5
 Cut-out Wind Speed  23

AEP* - AVERAGE WIND SPEED ON SITE

    LTW42 250 kW    LTW42 500 kW  
 m/s   MWh/y  MWh/y
 4,50   492  495
 5,00  622  676
 5,50  750  872
 6,00  872  1.075
 6,50  985  1.278
* Stima della produzione elettrica annua.

Vantaggi:
  • Procedura di autorizzazione semplificata
  • Tempi di installazione ridotti
  • Compatibile con soluzioni di stoccaggio energia
  • Forte Esperienza nel servizio di O&M
  • Disponibilità tecnica media del 97%
  • Ideale per zone con bassa ventosità

 

Modello LTW80

MODELLO LTW80 500 | 800 | 850 | 1.000 kW
DESIGN DATA  Rated power 500 | 800 | 850 | 1.000 kW
   Hub height  60 / 65 / 80 m
   Wind class  IIIA
GENERATOR Direct Drive  Type Permanent Magnet Direct
Drive Synchronous Machine
   Stator Winding  Modular coils with tooth concentrated winding, exchangeable
   Rotor Topology   Modular Permanent Magnets with flux concentration, exchangeable
ROTOR  Rotor diameter  80 m
 Swept Area  5.064 m2
WIND SPEED  Cut-in Wind Speed  2,5
 Cut-out Wind Speed  25

AEP* - AVERAGE WIND SPEED ON SITE

    LTW80 500 kW    LTW80 1000 kW  
 m/s   MWh/y  MWh/y
 5,50    1.937  2.733
 6,00  2.192  3.215
 6,50  2.414  3.666
 7,00  2.609  4.078
 7,50  2.777  4.446
* Stima della produzione elettrica annua.

Vantaggi:
  • Procedura di autorizzazione semplificata
  • Compatibile con soluzioni di stoccaggio energia
  • Forte Esperienza nel servizio di O&M
  • Disponibilità tecnica media del 97%
  • Ideale per zone con alta ventosità

Modello LTW 90

MODELLO LTW90 500 | 900 | 950 | 1.000 kW
DESIGN DATA  Rated power 500 | 900 | 950 | 1.000 kW
   Hub height  55** / 65 / 80 m
   Wind class  IIIA / IIA+
GENERATOR Direct Drive  Type Permanent Magnet Direct Drive Synchronous Machine
   Stator Winding  Modular coils with tooth concentrated winding, exchangeable
   Rotor Topology   Modular Permanent Magnets with flux concentration, exchangeable
ROTOR  Rotor diameter  90 m
 Swept Area  6.404 m2
WIND SPEED  Cut-in Wind Speed  2,5
 Cut-out Wind Speed  25
** Disponibile solo per siti con determinate caratteristiche

 AEP* - AVERAGE WIND SPEED ON SITE

    LTW90 500 kW    LTW90 1000 kW  
 m/s   MWh/y  MWh/y
 4,50    1.608  2.194
 5,00  1.920  2.749
 5,50  2.195  3.283
 6,00  2.437  3.781
 6,50  2.646  4.238
* Stima della produzione elettrica annua.

Vantaggi:
  • Procedura di autorizzazione semplificata
  • Compatibile con soluzioni di stoccaggio energia
  • Forte Esperienza nel servizio di O&M
  • Disponibilità tecnica media del 97%
  • Ottime performance grazie all’ampio diametro del rotore Ideale per zone con bassa ventosità
LEITNER AG/SPA - Headquarters
LEITNER GmbH
WINOMECHANIC PRIVATE LIMITED
POMA LEITWIND
Telefono
+39 0472 722111
E-mail
Footer Socials